logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • Gaetano Cataldo
  • L’Oste Galante sceglie Napoli per l’anteprima nazionale del suo libro

    Gaetano Cataldo 10 Aprile 2025

    Piero Pompili, restaurant manager d’eccellenza e tra i protagonisti del fine dining italiano, ha scelto Napoli per l’anteprima nazionale di “Nato Oste”, la sua autobiografia.

    Read More...
  • Xystus Campania Rosso Igt 2023 di Tenuta Donna Paola

    Gaetano Cataldo 8 Aprile 2025

    Tenuta Donna Paola è una moderna azienda agricola ancorata in maniera decisiva al territorio di Alife: non a caso la sua storia è di molto anteriore all’attuale ristrutturazione e può vantare il retaggio della famiglia Capasso sin dagli anni ’20; infatti Vincenzo Capasso, capostipite della cantina alifana, riscosse agli inizi del Novecento riconoscimenti notevoli, sia in ambito nazionale che internazionale, diventando un riferimento per la Campania, grazie alla sua grande vocazione per la vitivinicoltura.

    Read More...
  • Gianpié Seibar Spumante Charmat Brut Rosé 2024 di Cantina Bello

    Gaetano Cataldo 30 Marzo 2025

    La descrizione del Gianpié Seibar, lo spumante charmat brut rosé 2024 a base di uve Primitivo, della Cantina Bello, con una piccola intro sul Primitivo e qualche abbinamento.

    Read More...
  • Vallone Scuro Rosato Igt Paestum 2021 di Viticoltori Cocozza

    Gaetano Cataldo 19 Marzo 2025

    La terra di Agropoli, porta del Cilento, e la storia di Viticoltori Cocozza attraverso un rosato davvero particolare e intrigante.

    Read More...
  • Murru Monica di Sardegna Doc 2020 dei Garagisti di Sorgono

    Gaetano Cataldo 16 Marzo 2025

    Frutto esclusivo del vitigno Monica, con una densità di 4000 piante per ettaro e una resa di 40 quintali, il Murru Monica di Sardegna Doc 2020 dei Garagisti di Sorgono nasce dalla fermentazione delle uve in solo acciaio e una sosta, sempre in inox, per dodici mesi.

    Read More...
  • Il nuovissimo libro di Carlo Animato in presentazione all’Istituto Pontano

    Gaetano Cataldo 15 Marzo 2025

    Venerdì 21 marzo alle 18:00 presso l’Istituto Pontano a Napoli sarà presentato “Elisir. Il Principe di Sansevero e la Setta dei Cariati”, l’ultimo libro di Carlo Animato.

    Read More...
  • La lettera di Marittimi d’Italia al Governo

    Gaetano Cataldo 10 Marzo 2025

    Cronaca di una crisi annunciata da decenni: lo sfruttamento e il precariato della categoria dei Marittimi d’Italia a causa della negligenza istituzionale e dei vari interessi di parte.

    Read More...
  • 1949 Igt Campania Primitivo 2022 di Cantina Vezzoso

    Gaetano Cataldo 9 Marzo 2025

    La semplice narrazione di un vino attraverso chi lo produce: Pietro Vezzoso e il suo 1949 Primitivo Igt Campania.

    Read More...
  • Successo di pubbllico al convegno Ais a Napoli

    Gaetano Cataldo 27 Febbraio 2025

    Durante il convegno sul linguaggio del vino a Napoli ospiti di eccezione hanno condiviso la loro prospettiva sulle strategie di comunicazione.

    Read More...
  • Brianò Vino Spumante Brut 2023 di Cantina Palazzo Marchesale

    Gaetano Cataldo 22 Febbraio 2025

    Eredi di una tradizione secolare e sotto l’impulso del raggiungimento della doc nel 1993 per l’Asprinio, i cugini Corrado Benfidi e Leonardo Vanacore portano avanti un’attività vitivinicola pressoché ininterrotta fino ad oggi, con una cantina diffusa che abbraccia vigneti in diverse aree, tra cui una vigna storica ad alberata aversana, da cui provengono i loro cru, la corte familiare e le grotte di tufo, di superba bellezza, scavate a mano e che raggiungono una profondità di 15 metri.

    Read More...
  • Quercus Aglianicone Colli di Salerno Igt 2020 di Tenuta Macellaro

    Gaetano Cataldo 15 Febbraio 2025

    l’Aglianicone è un vitigno che contiene in sé un patrimonio ampelografico importante, non soltanto per le sue variazioni clonali, ma anche per la capacità di mutare resa e quadro aromatico a seconda di dove venga coltivato. Il Quercus di Tenuta Macellaro è un valido esempio della sua elegante austerità.

    Read More...
  • Macchia Bianco Campi Flegrei Doc 2016 della cantina Il IV Miglio

    Gaetano Cataldo 9 Febbraio 2025

    La descrizione del Macchia Bianco della cantina Il Quarto Miglio, attraverso il territorio e una breve descrizione della storica cantina flegrea.

    Read More...
  • Ultimo saluto a Walter Mastroberardino

    Gaetano Cataldo 4 Febbraio 2025

    Con Walter Mastroberardino scompare l’ultimo dei grandi patriarchi del vino irpino, antesignano del wine marketing management. Aveva una profondissima conoscenza di tutto il panorama enologico nazionale ed internazionale.

    Read More...
  • Amarone della Valpolicella Classico Docg 2018 di Bulgarini

    Gaetano Cataldo 27 Gennaio 2025

    Luoghi davvero incantevoli, come Pozzolengo costituiscono una terrazza esposta sul lago e una tra le zone vitivinicole più ampie e vocate del Lugana ed è qui che Emilio Bulgarini, precisamente nel 1930, inizia a vinificare le uve dei vigneti familiari per condividerlo tra parenti e amici, per poi effettuare il passaggio del testimone in favore del figlio Bruno, fautore dell’ampiamento produttivo e dell’impronta commerciale. Oggi al timone aziendale vi è Fausto Bulgarini, coadiuvato da sua moglie Virginia, al quale compete il merito di aver innovato e sostenuto la tradizione, aumentato le tipologie di vino e proiettato la cantina in un ambito internazionale, promuovendo inoltre esperienze di degustazione di grande prestigio.

    Read More...
  • Frenesia Spumante Brut Falanghina del Sannio Doc 2023 di Rossovermiglio

    Gaetano Cataldo 17 Gennaio 2025

    Prodotta in 10 mila bottiglie il Frenesia Spumante Brut Falanghina del Sannio Doc 2023 di Rossovermiglio presenta le seguenti caratteristiche: veste giallo paglierino e riflessi verdolini, con bollicine numerose, persistenti e abbastanza puntiformi. Le note si schiudono con note floreali di camomilla e fieno, per spaziare ai riconoscimenti fruttati della mela champagne, dell’albicocca e della pera con un tocco finale mielato e che ricorda la radice di zenzero fresca.

    Read More...
  • I vertici di Assoenologi ad Avellino per le nuove normative sull’etichettaggio

    Gaetano Cataldo 13 Gennaio 2025

    …

    Read More...
  • Perchè Report sbaglia in pieno sul vino?

    Gaetano Cataldo 31 Dicembre 2024

    Report, trasmissione di giornalismo di inchiesta condotta da Sigfrido Ranucci, si è occupata in tre puntate di vino. Il pezzo propone una panoramica generale dal giornalismo investigativo a quello di inchiesta, cercando di comprendere l’origine del dissapore e del dissenso verso la trasmissione quando si occupa di enologia e viticoltura.

    Read More...
  • A Barberino Val D’Elsa il Mediterraneo incontra il Giappone all’Oka

    Gaetano Cataldo 18 Dicembre 2024

    Nel cuore della Toscana, a Barberino Val D’Elsa, si trova Oka Cucina, Vini e Caffè: Okada e Alessandro vi maritano cucine, ingredienti e culture. Saperi e Sapori felicemente coniugati nell’incontro tra Mediterraneo e Giappone.

    Read More...
  • Pithecusa Rosso Epomeo Igt 2021 di Tommasone

    Gaetano Cataldo 16 Dicembre 2024

    Il Pithecusa Rosso celebra l’antico nome di Ischia, la gastronomia a base dei sapori di terra e la peculiarità di due vitigni storici campani a bacca rossa, il Piedirosso e l’Aglianico, mostrandone un volto inedito per le speciali condizioni pedoclimatiche e la marittimità.

    Read More...
  • La Locanda Nonna Rosa celebra il matrimonio tra baccalà e tartufo

    Gaetano Cataldo 9 Dicembre 2024

    La Locanda Nonna Rosa a Somma Vesuviana è un must per tutti gli amanti del baccalà e lo chef Vincenzo Nocerino è considerato tra i maggiori interpreti di questa eccellenza ittica.

    Read More...
  • Perella Fiano Cilento Doc 2019 di Viticoltori De Conciliis

    Gaetano Cataldo 2 Dicembre 2024

    Un po’ della storia di Prignano Cilento, raccontando Viticoltori De Conciliis e il Perella, uno tra i Fiano più espressivi del Cilento.

    Read More...
  • Dal rasoio di Occam alla consulenza filosofica

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2024

    Il rasoio di Occam è un metodo attribuito a Guglielmo di Occam, filosofo e teologo inglese, vissuto nel XIV secolo, il quale richiedeva di “non moltiplicare gli enti oltre il necessario”.
    In altre parole il principio di base vorrebbe che, tra ipotesi e spiegazioni in competizione tra loro per operare la scelta più attendibile ed efficace, venga presa in considerazione la più elementare, quella cioè in cui la ricerca delle prove per avvalorarla e renderla inconfutabile è meno dispendiosa. Pertanto minore è il numero di assunzioni per corroborare una tesi e più semplice sarà l’ipotesi, quindi la scelta preferibile tra le tante.

    Read More...
  • San Giovanni Taurasi

    San Giovanni Taurasi Docg 2019 di Giovanni Molettieri

    Gaetano Cataldo 25 Novembre 2024

    Un territorio, quello di Montemarano, una cantina, quella di Giovanni Molettieri, e un vino, il San Giovanni Taurasi, che omaggia questo borgo irpino e il suo patrono.

    Read More...
  • Fiano di Avellino Docg 2014 di Agricola Bellaria

    Gaetano Cataldo 22 Novembre 2024

    Il Fiano di Agricola Bellaria dopo 10 anni: territorio, caratteristiche e abbinamento.

    Read More...
  • Donna Lucrezia Campania Bianco Igt 2021 di Agribeeo

    Gaetano Cataldo 20 Novembre 2024

    Il Donna Lucrezia Campania Bianco Igt 2021 di Agribeeo ondeggia al calice nell’intensità di un colore dal giallo paglierino, vivo ed ammaliante, con archi abbastanza fitti e lacrime a lenta discesa, raccontando al sorso molto della mano che lo ha prodotto. Dalle origini del Catalanesca alla storia singolare di Vito Graniglia, uomo di mare e titolare di Agribeeo, azienda agricola biologica in quel di Somma Vesuviana.

    Read More...
  • Il G7 sul Turismo a Firenze, il Lusso e la Sostenibilità

    Gaetano Cataldo 16 Novembre 2024

    …

    Read More...
  • Ziopì Fiano Cilento Doc 2019 di Tenuta Massanova

    Gaetano Cataldo 11 Novembre 2024

    Il Fiano del Cilento prodotto da Tenuta Massanova, le sue caratteristiche e l’abbinamento, tra storia dei luoghi e paesaggio.

    Read More...
  • Morrone Pallagrello Bianco Igt Terre del Volturno 2022 di Alois.

    Gaetano Cataldo 20 Ottobre 2024

    La zona di Morrone della Monica, è l’area di origine delle uve di Pallagrello Bianco deputate alla produzione del Morrone di Vini Alois, situata ai piedi del Monte Friento: qui le vigne, impiantate nel 2005, allevate a Guyot e poste a 360 metri di altitudine, godono di un’esposizione Est-Ovest e di declivi dalle buone pendenze, oltre che di suoli dalla matrice prevalentemente argilloso-calcarea, per un totale di poco più di due ettari.

    Read More...
  • Matri Igt Terre Siciliane di Astavini

    Gaetano Cataldo 10 Ottobre 2024

    I vini prodotti da Nino Asta provengono anche dalle uve allevate nei tenimenti aziendali di Bosco Falconeria, una contrada di Partinico in provincia di Palermo: così Astavini si fa interprete di due aree in perfetta linea di continuità, grazie al clima mediterraneo dispensato da due golfi e alla geomorfologia dell’entroterra, realizzando così vini di grande sostenibilità e carattere, espressi in poche bottiglie ma dall’alto valore qualitativo. Qui le note di assaggio del Matri Igt Terre Siciliane del 2023.

    Read More...
  • Corsole Fiano Campania Igt 2022 di Tredaniele

    Gaetano Cataldo 29 Settembre 2024

    Pietro, Gianni e Francesco Daniele sono tre fratelli che, oltre a gestire la cantina Tredaniele, rappresentano dei veri e propri riferimenti per il territorio e degli ambasciatori della cultura cilentana, attraverso percorsi esperienziali e gastronomia: infatti dispongono anche di un atelier dei sapori tradizionali, incastonato in una villa settecentesca, dove i visitatori possono assaggiare pietanze tipiche in abbinamento ai vini. Qui l’assaggio di Corsole, un loro Fiano, con abbinamento

    Read More...
  • Lo Chateau Musar Rouge Bekaa Valley 2016

    Gaetano Cataldo 10 Settembre 2024

    …

    Read More...
  • Nata la guida cittadina di Torrecuso

    Gaetano Cataldo 2 Settembre 2024

    …

    Read More...
  • Addio a Vittorio Silvestrini, padre di Città della Scienza

    Gaetano Cataldo 30 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Ad Ischia un Mediterraneo da condividere

    Gaetano Cataldo 30 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Amemì Rosato Colli di Salerno Igt 2022 di Cantina Bello

    Gaetano Cataldo 29 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Degustazione esclusiva all’Enopanetteria Pagliuca

    Gaetano Cataldo 28 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Catalunae Catalanesca del Monte Somma Igt 2017 di Tenuta Augustea

    Gaetano Cataldo 27 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • In scena il piede franco presso la Cantina Sociale di Avio

    Gaetano Cataldo 26 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Billie Gin by Mattia’s Spirits

    Gaetano Cataldo 23 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Antonella Amodio presenta il suo libro al Napò Sushi & Pizza

    Gaetano Cataldo 4 Agosto 2024

    Antonella Amodio presenta Calici & Spicchi al Napò Sushi & Pizza a Teggiano il 7 agosto

    Read More...
  • Cosimo Orlacchio al timone di Slow Food Campi Flegrei

    Gaetano Cataldo 26 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Tutto pronto per il Premio Amarena 2024

    Gaetano Cataldo 20 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Terminato il tour gastronomico del G7 in Italia

    Gaetano Cataldo 16 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Domani a Salerno la VI Edizione di Buonissimi

    Gaetano Cataldo 16 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Terrablu Vermentino Igt Toscana 2021 di Podere Marcampo

    Gaetano Cataldo 11 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Con il Cuore nel piatto giunge alla decima edizione

    Gaetano Cataldo 10 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • In scena alla Federico II di Napoli “Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi”

    Gaetano Cataldo 8 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Stellan Lundqvist Merlot 2016 di Bodega Santa Catarina

    Gaetano Cataldo 7 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Il volto del giurista del diritto alimentare. Intervista a Giovanna Sangiuolo

    Gaetano Cataldo 5 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Al Pomodorì di Pompei la pizza e la gastronomia si fondono

    Gaetano Cataldo 3 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Riapre Il Vicolo della Neve a Salerno e promette di restituire un angolo di storia alla città

    Gaetano Cataldo 24 Maggio 2024

    …

    Read More...
  • Le cene organizzate e la salvezza del mondo

    Gaetano Cataldo 18 Maggio 2024

    Con il suo lavoro Montessori ci aiuta a comprendere che le guerre dipendono solo in ultima istanza dall’effetto degli squilibri economici, mentre le cause più profonde sono da ricercarsi già negli errori provocati da interventi educativi inadeguati durante l’infanzia. La pace è anzitutto un problema pedagogico e la responsabilità ultima della sua realizzazione è insita nell’educazione stessa. Altro che le cene organizzate di Lollobrigida

    Read More...
  • La cucina di mare concreta di Giorgio Vitiello

    Gaetano Cataldo 4 Maggio 2024

    …

    Read More...
  • La questione frodi riguardo al pomodorino del Piennolo

    Gaetano Cataldo 8 Marzo 2024

    La nuova El Dorado della gastronomia campana è indubbiamente il Piennolo, il famoso pomodorino pizzutello che viene tradizionalmente coltivato, come indicato nel disciplinare, nei diversi territori dei comuni vesuviani della provincia di Napoli.

    Read More...
  • Fontana del Carpino Fiano del Sannio Doc 2020 Cantine Ciervo

    Gaetano Cataldo 18 Febbraio 2024

    Le Cantine Ciervo sono parte integrante del paesaggio e della vita, lentamente scandita ad un ritmo di altri tempi, di Dugenta e di altre aree limitrofe. Anche se l’anno di apertura ufficiale dell’azienda è il 2007, la famiglia Ciervo ha origini da generazioni di viticoltori e produttori locali: infatti era il 1864 quando il loro avo Nicola Ciervo acquistò una cospicua mole di terreni nella zona tra San Silvestro e Bosco Cupo in Sant’Agata dei Goti per piantare le viti, dando vita alla tradizione vitivinicola che possiamo apprezzare oggi.

    Read More...
  • Il Vino rappresenta il territorio d’origine? Barolo e Taurasi a confronto

    Gaetano Cataldo 15 Febbraio 2024

    …

    Read More...
  • Tagliata l’indennità di malattia ai Marittimi!

    Gaetano Cataldo 5 Febbraio 2024

    La notizia sul taglio delle indennità è pervenuta con una circolare dell’INPS, con numero 157/2024 del 12 gennaio scorso, fornendo le indicazioni in merito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, relativamente alla misura e alla retribuzione di riferimento per il calcolo delle indennità di malattia specifiche dei lavoratori marittimi. È un’ulteriore vessazione ai danni di chi va per mare e vive già di privazioni insite nel mestiere!

    Read More...
  • La prospettiva generale di Arturo Erbaggio sull’Irpinia

    Gaetano Cataldo 2 Febbraio 2024

    Arturo Erbaggio è nato a Napoli nel ’77 ed è cresciuto ad Afragola. Nel 1996 ottiene il diploma di maturità scientifica, laureandosi nel 2003 in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e successivamente in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Foggia nel 2009, conseguendo inoltre diversi corsi e abilitazioni professionali durante il corso della sua ultraventennale attività lavorativa. Per quanto da piccolo abbia odiato il lavoro in campagna, oggi la sua ammirevole carriera è tutta incentrata sulla forte passione per la viticoltura e l’enologia.

    Read More...
  • Coda Rara 2021, il Vino da Tavola di Agricola Bellaria

    Gaetano Cataldo 27 Gennaio 2024

    Il Coda Rara viene prodotto in un vigneto a Paternopoli, precisamente in contrada Graffuri, posto a 550 metri sul livello del mare. Si tratta di viti a piede franco dell’età di circa 120 anni, una ricchezza incredibile se si pensa alla presunta o pretesa età media degli impianti attuali, allevate a tendone su terreni di natura calcareo-argillosa, ricchi di sabbie e materiale piroclastico. La prevalenza delle uve impiegate vede naturalmente la Coda di Volpe Nera e una piccolissima quota di uve a bacca rossa della stessa area, per un totale di 150 piante in 2000 m². Dopo la vendemmia manuale, verso la fine di ottobre, le uve vengono diraspate e pigiate sofficemente, quindi macerate con fermentazione a temperatura controllata. Il vino che ne deriva affina in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 8 mesi.

    Read More...
  • Private Cuvée Andreas Huber Vigneti delle Dolomiti Igt 2019 di Pacherhof

    Gaetano Cataldo 24 Gennaio 2024

    Nella frazione varnese di Novacella si trova la tenuta Pacher Hof, di millenaria memoria, con la cantina e il vinhotel, dedicato al relax e all’enoturismo. Andreas Huber, viticoltore e maestro cantiniere, è l’erede di Joseph Huber, il quale sposò Maria, una delle quattro figlie di Andreas Pacher, nel 1849, avviando così la viticultura e impiantando per primo la cultivar Kerner. Andreas Huber ha studiato presso la l’Istituto di Viticultura “Veitshöchheim” a Würzburg, ereditando evidentemente la passione per il vino dai suoi avi e gestendo una superficie di ben 8 ettari, tutti vitati con varietà a bacca bianca. Insomma, la storica cantina è un punto di riferimento dell’enologia bolzanese e, da sempre di proprietà familiare, costituisce un vero e proprio condensato di passione, talento e know-how tramandato di generazione in generazione.

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione