logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • Redazione Naturalistica
  • Nuove segnalazioni della Vedova nera mediterranea Latrodectus tredecimguttatus (Rossi, 1790) (Araneae, Theridiidae) per alcune isole greche

    Redazione Naturalistica 14 Aprile 2025

    …

    Read More...
  • L’erpetofauna dell’Oasi Lipu CHM di Ostia

    Redazione Naturalistica 25 Febbraio 2025

    …

    Read More...
  • Censimento delle specie fungine reperite nel parco del colle San Michele. Cagliari (Sardegna). Terzo contributo.

    Redazione Naturalistica 17 Dicembre 2024

    Vengono descritti e raffigurati alcuni fra i taxa reperiti e censiti negli anni 2013-2023 nel parco cittadino del colle di San Michele a Cagliari.

    Read More...
  • Sul comportamento alimentare di adulti di Colias croceus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) nel parco urbano Terramaini di Cagliari.

    Redazione Naturalistica 11 Dicembre 2024

    …

    Read More...
  • I molluschi terrestri e dulciacquicoli del Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (Roma). Dati preliminari.

    Redazione Naturalistica 14 Novembre 2024

    …

    Read More...
  • Numero Speciale Urban Nature 2024

    Redazione Naturalistica 21 Ottobre 2024

    …

    Read More...
  • Nuovo contributo alla conoscenza dell’erpetofauna dell’isola di Fourni (Mar Egeo centro-occidentale, Grecia)

    Redazione Naturalistica 14 Ottobre 2024

    …

    Read More...
  • Bologna, ImmEvAlberi

    Bologna, nel 2024 continua la lunga strage di Tigli, Platani e Pioppi

    Redazione Naturalistica 11 Luglio 2024

    …

    Read More...
  • Secondo contributo alla conoscenza della flora di Pranu Mannu (Isola Amministrativa del Comune di Decimomannu – Sardegna meridionale). Specie arbustive e arboree.

    Redazione Naturalistica 9 Luglio 2024

    Il presente lavoro costituisce il secondo contributo alla conoscenza della flora di Pranu Mannu (Isola Amministrativa del Comune di Decimomannu, Sardegna meridionale), dedicato alle sole specie arbustive e arboree. Il contingente floristico rilevato è composto da 47 specie riunite in 26 famiglie e 39 generi.

    Read More...
  • Censimento delle specie fungine reperite nel parco del colle San Michele di Cagliari (Sardegna). Secondo contributo.

    Redazione Naturalistica 27 Marzo 2024

    …

    Read More...
  • Primo contributo alla conoscenza della flora di Pranu Mannu (Isola Amministrativa del Comune di Decimomannu – Sardegna meridionale). Specie erbacee

    Redazione Naturalistica 5 Marzo 2024

    …

    Read More...
  • Il Bosco di Valcanneto (Cerveteri, Lazio): dati preliminari sulla biodiversità della fauna vertebrata a supporto della tutela del sito

    Redazione Naturalistica 11 Dicembre 2023

    …

    Read More...
  • Rinvenimento di una popolazione di Barlia robertiana (Loisel) Greuter nello svincolo stradale Quadrifoglio in comune di Selargius (Sardegna meridionale)

    Redazione Naturalistica 14 Giugno 2023

    …

    Read More...
  • Censimento delle specie fungine reperite nel parco del colle San Michele di cagliari (Sardegna). Primo contributo.

    Redazione Naturalistica 6 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Osservazioni sulle libellule (Odonata) di un laghetto artificiale nella città di Cagliari.

    Redazione Naturalistica 1 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Caliroa cerasi (Linneo, 1758) (Hymenoptera: Tenthredinidae) per la fauna sarda e relative considerazioni zoogeografiche.

    Redazione Naturalistica 1 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Estrazione del colore dalla pianta di mirto (Myrtus communis L.) per la tintura della lana

    Redazione Naturalistica 31 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Sulla realizzazione degli erbari

    Redazione Naturalistica 14 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Fauna di un assaggio minerario in località Sa Siliqua (Sinnai, Sardegna sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 7 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Numero Speciale Urban Nature 2022

    Redazione Naturalistica 29 Novembre 2022

    …

    Read More...
  • A Cagliari Urban Nature 2022: professionisti della Natura in dialogo con la cittadinanza.

    Redazione Naturalistica 10 Ottobre 2022

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Dorcus musimon Gené, 1836 (Coleoptera, Lucanidae) su Pinus L.

    Redazione Naturalistica 13 Settembre 2022

    …

    Read More...
  • Prima indagine sulla fauna cavernicola di un ipogeo artificiale dei Colli Albani: il Cunicolo di Fontan Tempesta, Nemi (Lazio)

    Redazione Naturalistica 11 Settembre 2022

    …

    Read More...
  • Nuovo studio corologico di Plagius flosculosus (L.) Alavi & Heywood nel territorio di Decimomannu (Sardegna meridionale)

    Redazione Naturalistica 27 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • Lepidotteri di un incolto urbano cagliaritano

    Redazione Naturalistica 27 Giugno 2022

    …

    Read More...
  • Contributo alla conoscenza dei Cetonidi della foresta del Bruncu S’Alamu (Coleoptera, Scarabaeoidea, Cetoniidae)

    Redazione Naturalistica 17 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • Considerazioni sulla fauna della galleria superiore del complesso minerario di Porto Flavia  (Masua, Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 11 Aprile 2022

    …

    Read More...
  • Le irrinunciabili tappe all’Orto Botanico di Cagliari. Un percorso con la guida naturalistica.

    Redazione Naturalistica 23 Marzo 2022

    …

    Read More...
  • Considerazioni sulla fauna della galleria Anglosarda nella Miniera di Montevecchio (Guspini, Medio Campidano, Sardegna)

    Redazione Naturalistica 15 Febbraio 2022

    …

    Read More...
  • Considerazioni sulla presenza in Sardegna di Paysandisia archon (Burmeister,1880) (Lepidoptera, Cossoidea, Castniidae)

    Redazione Naturalistica 14 Ottobre 2021

    …

    Read More...
  • Considerazioni sul comportamento zoosaprofago e cannibalistico osservati in Spilostethus pandurus (Scopoli, 1763) (Hemiptrera, Heteroptera, Lygaeidae)

    Redazione Naturalistica 11 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • Nuovi dati corologici per la Sardegna sull’imenottero alieno Isodontia mexicana (Saussure, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae)

    Redazione Naturalistica 11 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • Studio di biodiversità faunistica nella Miniera di Sa Duchessa (Domusnovas, Sardegna sud-occidentale).

    Redazione Naturalistica 29 Aprile 2021

    …

    Read More...
  • Conferma della presenza di Amaurobius erberi (Keyserling, 1863) in una nuova stazione della Sardegna centrale (Arachnida, Araneae, Amaurobiidae).

    Redazione Naturalistica 19 Aprile 2021

    …

    Read More...
  • Aggiornamenti della fauna entomologica delle isole di Sant’Antioco e San Pietro (Sardegna): i Coleotteri Carabidi

    Redazione Naturalistica 8 Aprile 2021

    Aggiornamento delle specie entomologiche della famiglia Carabidae per le isole di Sant’Antioco e San Pietro (Sardegna)

    Read More...
  • Contributo alla conoscenza dell’artropofauna della grotta Stampu V de su Monti e su Casteddu (Quirra, Villaputzu, Cagliari, Sardegna Sud Orientale)

    Redazione Naturalistica 23 Febbraio 2021

    …

    Read More...
  • Contributo alla conoscenza della fauna della Grutta di Nicolau conosciuta anche come Grutta de Traddia nel monte Cudias a Villaputzu (Sardegna sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 15 Gennaio 2021

    …

    Read More...
  • Ricerche biospeleologiche condotte nel Sistema Carsico di Is Angurtidorgius a Perdasdefogu

    Redazione Naturalistica 22 Dicembre 2020

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Singhiella simplex (Singh, 1931) (Hemiptera: Aleyrodidae) reperita su Ficus benjamina L. e Ficus microcarpa L.f. (Moraceae)

    Redazione Naturalistica 9 Dicembre 2020

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Dicranolasma Soerenseni Thorell, 1876 (Aracnida,Opiliones, Troguloidea, Dicranolasmatidae) nella Grotta de Margiani Ghiani (Sardegna, Sadali, Foresta di Addoli)

    Redazione Naturalistica 1 Dicembre 2020

    …

    Read More...
  • Ricerche zoologiche condotte nella Grotta di San Giovanni a Domusnovas (Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 26 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Contributo preliminare alla conoscenza degli Staphylininae, Pselaphine e Scydmaeninae (Coleoptera, Staphylinidae) del Riu Giorgi Porru nel comune di Dolianova (Sardegna Sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 28 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • Sull’accertata presenza in Sardegna di Amara (Amara) anthobia (Villa, 1833) (Coleoptera Carabidae)

    Redazione Naturalistica 10 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Ricerche entomologiche nella Grotta Crovassa de Pranu Pirastu, Foresta di Marganai, Comune di Domusnovas (Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 9 Dicembre 2019

    …

    Read More...
  • Osservazioni ecologiche e nuovi dati corologici su Dorcus musimon Gené, 1836 (Coleoptera, Lucanidae)

    Redazione Naturalistica 15 Novembre 2019

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Tychus niger (Paykull, 1800) (Coleoptera, Staphylinidae, Pselaphinae)

    Redazione Naturalistica 8 Novembre 2019

    …

    Read More...
  • Villaggio Minerario di Rosas: considerazioni su un’idea sostenibile

    Redazione Naturalistica 7 Novembre 2019

    …

    Read More...
  • Prima intercettazione in Sardegna dell’emittero “alieno” Corythauma ayyari (Drake, 1933), specie potenzialmente invasiva dannosa a piante ornamentali (Insecta, Hemiptera, Heteroptera, Tingidae)

    Redazione Naturalistica 25 Ottobre 2019

    …

    Read More...
  • Sulla pulitura di una mineralizzazione di Barite su Calcite

    Redazione Naturalistica 9 Agosto 2019

    …

    Read More...
  • Ricerche entomologiche condotte nella Grotta’e Scusi a Villasalto (Sardegna sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 17 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Orussus abietinus (Scopoli, 1763) (Hymenoptera: Orussidae) per la fauna sarda e relative considerazioni zoogeografiche

    Redazione Naturalistica 2 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • Ophrys (Orchidaceae: Orchidinae) della Sardegna: nuovi aggiornamenti sugli impollinatori

    Redazione Naturalistica 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • Nuovi dati corologici su Hesperophanes melonii Fancello & Cillo, 2012 (Coleoptera, Cerambycidae, Cerambycinae)

    Redazione Naturalistica 13 Maggio 2019

    …

    Read More...
  • Recenti segnalazioni per la Sardegna di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Sphingidae)

    Redazione Naturalistica 25 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Contributo alla conoscenza dell’artropodofauna della grotta di Giuanniccu Mene, Monte Cudias, nel comune di Villaputzu (Sardegna sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 12 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Pubblicato il primo volume di Naturalistica

    Redazione Naturalistica 27 Marzo 2019

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Trachyzelotes huberti (Platnick & Murphy, 1984) (Arachnida, Araneae, Gnaphosidae)

    Redazione Naturalistica 26 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • Nuovi dati corologici su Curculio (Curculio) betulae (Stephens, 1831) in Sardegna (Coleoptera Curculionidae)

    Redazione Naturalistica 15 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • Nuovi dati bio-etologici sull’endemismo sardo Melolontha sardiniensis Drumont, Muret, Hayer & Penner, 1999 (Coleoptera, Scarabaeoidea, Melolonthidae)

    Redazione Naturalistica 27 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • Conferma di presenza per la Sardegna di Diplacodes lefebvrii (Rambur 1842) (Odonata Libellulidae)

    Redazione Naturalistica 20 Novembre 2018

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione