
E’ stato presentato, giovedì 20 Febbraio 2025, presso la sede dell’università IULM di Milano il progetto Wine Neuro Engagement index For Young People o più semplicemente: “Cannonau il vino Giovane”.
“Cannonau il vino giovane” è un progetto promosso dall’agenzia regionale Sardegna ricerche e Assoenologi Sardegna, in collaborazione con Università IULM, l’associazione Vinoway con la supervisione di Stevie Kim, responsabile Vinitaly International.
Durante la giornata sono stati presentati i primi lavori di analisi sulla capacità di comunicazione online (sito web, presenza nei social più diffusi: Facebook, Instagram, TikTok etc) di 20 aziende sarde produttrici di Cannonau, che rappresentano 15 territori dell’isola: Barbagia, Ogliastra, Romangia, Parteolla, oristanese, Gallura, Meilogu, Nurra, Sarcidano, Trexenta etc. Partecipano differenti tipologie di aziende: Cantine sociali, aziende private di grandi dimensioni, aziende private di piccole dimensioni, con molteplici tipologie di vino (spumante, rosato, rosso giovane, rosso riserva, rosso molto strutturato, rosso tradizionale, rosso passito, rosso liquoroso). I protocolli di lavorazione si dividono in: convenzionale, agricoltura integrata, biologico, biodinamico.
Obiettivo del progetto è quello di fornire delle indicazioni utili ai produttori e ai tecnici sula corretta comunicazione, e in particolare la tipologia di prodotto preferita dai giovani con età dai 20 ai 25 anni, fornendo elementi preziosi per capire e anticipare i mercati futuri.

L’incontro milanese ha dato l’opportunità gli studenti di poter seguire una degustazione guidata, a cura di Assoenologi Sardegna e dell’associazione Vinoway, di circa 20 vini selezionati tra le aziende aderenti al progetto, al fine di capire da quale tipologia di vino vengono maggiormente attratti i giovani partecipanti al corso di master food and Wine dell’università IULM.