logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Cultura
  • Musica
  • A Firenze ha inizio oggi la IV edizione del Sake Days

    Redazione 30 Settembre 2024

    Giunto alla IV edizione il Sake Days, che si celebra a Firenze ogni anno, viene realizzato dalla Scuola Italiana Sake e presenta un ampio ventaglio di attività e masterclass. Per un’intera settimana andrà in scena la cultura giapponese più autentica attraverso un viaggio ideale nel mondo del sake.

    Read More...
  • Il Festival del Barocco Napoletano e la sua Mission

    Gaetano Cataldo 7 Dicembre 2022

    Il Festival Barocco Napoletano nasce per la passione del dott. Massimiliano Cerrito e grazie alla formidabile Scuola Musicale Napoletana nata nei quattro conservatori presenti in città nel ‘600 e nel ‘700, quale progetto di diffusione culturale, in concomitanza al blog di divulgazione e critica musicale.

    Read More...
  • Carmen Consoli, concerto a Cagliari 6 gennaio 2022

    Un successo il concerto di Consoli a Cagliari per l’ultimo disco “Volevo fare la rockstar”

    Cristiana Sarritzu 7 Gennaio 2022

    …

    Read More...
  • Vivere L’Autunno ad Ischia tra Terme, Musica, Mare e Vino

    Gaetano Cataldo 10 Settembre 2021

    È un’iniziativa davvero encomiabile quella di Ischia Wine Time, la quale si prefigge di tirar fuori e sottolineare una grande vocazione dell’Isola Verde: essere accogliente ed affascinante al punto di poter offrire proposte turistiche tutto l’anno ad un pubblico davvero trasversale, sia nazionale che straniero.

    Read More...
  • NOTTURNI contemporanei

    “Notturni contemporanei”: in Sardegna la musica riparte dal talento giovanile

    Maggie S. Lorelli 27 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • Giuseppe “Joseph” Agus: riscoperta di un talento musicale sardo

    Maggie S. Lorelli 18 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • Mediterraneo e Donna. Il femminile nella musica della tradizione

    Maggie S. Lorelli 19 Aprile 2021

    …

    Read More...
  • WOMEN ORCHESTRA: QUANDO LA MUSICA E’ DONNA

    Maggie S. Lorelli 25 Marzo 2021

    …

    Read More...
  • Musica e tecnologia ai tempi del Covid. Intervista a Francesco Fois bassista.

    Cristina Delunas 30 Ottobre 2020

    …

    Read More...
  • HANGARBICOCCA

    FESTIVAL MILANO MUSICA. ALVISE VIDOLIN E I “CAMINANTES” DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

    Maggie S. Lorelli 26 Ottobre 2020

    …

    Read More...
  • concerto santa cecilia i suoni del mediterraneo

    Al “Santa Cecilia” presentazione di RESQ – PEOPLE SAVING PEOPLE. I suoni del Mediterraneo per l’accoglienza e la pace

    Maggie S. Lorelli 17 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • H.E.R.

    “Il mondo non cambia mai”. Intervista all’artista transgender H.E.R.

    Maggie S. Lorelli 15 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • DAVIDE FERRARI, direttore artistico Festival musicale del Mediterraneo di Genova

    Inizia il Festival musicale del Mediterraneo di Genova, fra tradizione e contemporaneità. Mediterranea intervista Davide Ferrari, direttore artistico della 29° edizione

    Maggie S. Lorelli 3 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • Enzo Favata

    Festival “Musica sulle bocche”. Il rituale della musica che si immerge nella natura

    Maggie S. Lorelli 23 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Jean-Louis Ruf Francia

    Viaggio musicale nel Mediterraneo. Jean-Louis Ruf e la musica come mestiere in Francia

    Maggie S. Lorelli 14 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • festival dei tacchi

    Si conclude il Festival dei Tacchi. Un viaggio fra mito e modernità

    Maggie S. Lorelli 11 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • JAMAL OUASSINI

    Viaggio musicale nel Mediterraneo. Jamal Ouassini e la rinascita culturale del Marocco

    Maggie S. Lorelli 2 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Stefano Saletti

    VIAGGIO MUSICALE NEL MEDITERRANEO. Stefano Saletti e La notte del caffè

    Maggie S. Lorelli 17 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • NANDO CITARELLA

    VIAGGIO NEL MEDITERRANEO. NANDO CITARELLA, IL CILENTO INCONTRA IL MONDO

    Maggie S. Lorelli 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • festival puccini torre del lago

    IL FESTIVAL PUCCINI RIPARTE ALL’INSEGNA DI COMPETENZA E CREATIVITA’

    Maggie S. Lorelli 27 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • Paolo Fresu

    Ripartiamo dall’arte. Mediterranea intervista in esclusiva il grande musicista Paolo Fresu

    Maggie S. Lorelli 12 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • SANLURI, UN ECCEZIONALE CONCERTO DI SANTA CECILIA

    Alessandra Ghiani 6 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • Stefania racconta: prevenzione, musica e fede contro il cancro

    Cristiana Sarritzu 4 Ottobre 2018

    …

    Read More...
  • Una musica può fare

    redazione 10 Settembre 2018

    …

    Read More...
  • Jazz & Wine al Museum of Operation Avalanche di Eboli

    Gaetano Cataldo 8 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • Da Cagliari a Reggio Emilia: il progetto musicale di Gabriele Marangoni sbarca alla Cavallerizza Reale per il Festival ITEATRI

    Redazione 16 Novembre 2017

    …

    Read More...
  • Dream & Beat evento targato Periferica Konnection in collaborazione con Deepevoli e Violettronica

    Redazione 25 Giugno 2017

    …

    Read More...
  • DELLA FATAL QUIETE, ovvero lo “spirto guerrier “ della cultura che vince

    Viviana Maxia 28 Giugno 2016

    …

    Read More...
  • Una voce arrivata dal mare, “navigando i confini”

    redazione 5 Gennaio 2016

    …

    Read More...
  • Consumo di dischi

    Fabio Ciminiera 24 Febbraio 2015

    …

    Read More...
  • Echi lontani – Tornare al passato e eliminare i confini

    Matteo Tuveri 6 Giugno 2014

    …

    Read More...
  • Michel Petrucciani, ossa di cristallo

    redazione 10 Aprile 2014

    …

    Read More...
  • Copertina di "Le rotte della musica"

    Le rotte della musica

    Fabio Ciminiera 2 Agosto 2013

    …

    Read More...
  • Equilibrismi in musica

    Musica e pubblici poteri

    Luisa Sclocchis 20 Marzo 2013

    …

    Read More...
  • Clan of Xymox

    La rinascita del gotico

    Redazione 10 Gennaio 2013

    …

    Read More...
  • Gli Aquila Altera

    La musica del medioevo

    Fabio Ciminiera 17 Dicembre 2012

    …

    Read More...
  • I Lacrime di Cera

    A darkwave

    Giuseppe Novella 2 Novembre 2012

    …

    Read More...
  • Miserere in Abruzzo

    Morte e resurrezione. Il miserere nelle processioni del venerdì santo in Abruzzo

    Fabio Ciminiera 2 Novembre 2012

    …

    Read More...
  • Premio Massimo Urbani

    L’emigrazione musicale

    Fabio Ciminiera 21 Settembre 2012

    …

    Read More...
  • musicassetta

    Rivoluzioni musicali

    Fabio Ciminiera 1 Agosto 2012

    …

    Read More...
  • Sa Ria Antonio Ballero 1908

    Noi ci strappiamo i capelli chiedendo vendetta al cielo: attitadoras e rituali funebri

    Claudia Zedda 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Paolo Fresu

    La musica del Mediterraneo

    Fabio Ciminiera 2 Maggio 2012

    …

    Read More...
  • Paolo Fresu

    Cuba e Sardegna, isole nel jazz, si incontrano nell’ Alma Tour di Paolo Fresu

    Redazione 11 Marzo 2012

    …

    Read More...
  • Nino Antonacci

    Nino Antonacci, ospitalità a suon di jazz

    Fabio Ciminiera 1 Marzo 2012

    …

    Read More...
  • Stefano Zenni

    La musica fra vent’anni

    Fabio Ciminiera 15 Dicembre 2011

    …

    Read More...
  • Banda del brigante Pietro Blanchi

    Briganti in musica

    Daniela Campus 1 Ottobre 2011

    …

    Read More...
  • Basilicata e briganti: alcune lettere

    Brigantesse e briganti, tra storia e musica popolare

    Carla Giannini 1 Ottobre 2011

    …

    Read More...
  • De André

    Hotel Supramonte, viaggio nel sequestro di Fabrizio De Andrè

    Sara Palmas 1 Ottobre 2011

    …

    Read More...
  • Doriana Legge

    L’Aquila, la cittadinanza della musica

    Fabio Ciminiera 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Simone Zanchini

    Il paesaggio musicale

    Fabio Ciminiera 1 Giugno 2011

    …

    Read More...
  • Soundscape project

    Soundscape: il suono nel paesaggio

    Daniela Trudu 1 Giugno 2011

    …

    Read More...
  • Bregovic

    Matrimoni e musica balcanica

    Fabio Ciminiera 13 Maggio 2011

    …

    Read More...
  • Musicoterapia

    La musica che aiuta a vivere

    redazione 1 Marzo 2011

    …

    Read More...
  • Tassani

    Il dono della musica, dialogo con Federico Tassani

    Fabio Ciminiera 1 Febbraio 2011

    …

    Read More...
  • Un momento del festival "Jazz & wine"

    Cormòns: vino, pace e jazz

    Fabio Ciminiera 21 Dicembre 2010

    …

    Read More...
  • Marco Di Battista

    Il jazz e il welfare

    Fabio Ciminiera 10 Novembre 2010

    …

    Read More...
  • Il canto della scianna

    Fabio Ciminiera 1 Ottobre 2010

    …

    Read More...
  • Giovanni Falzone

    Bari, gli spazi della musica. intervista con Roberto Ottaviano

    Fabio Ciminiera 30 Agosto 2010

    …

    Read More...
  • Catania rock

    Catania-Seattle, affinità elettive

    Ivano Steri 10 Agosto 2010

    …

    Read More...
  • Sikitikis

    Cagliari e la sua musica, intervista ai Sikitikis

    Veronica Matta 10 Agosto 2010

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione