logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Sapori
  • MedFood
  • Gianpié Seibar Spumante Charmat Brut Rosé 2024 di Cantina Bello

    Gaetano Cataldo 30 Marzo 2025

    La descrizione del Gianpié Seibar, lo spumante charmat brut rosé 2024 a base di uve Primitivo, della Cantina Bello, con una piccola intro sul Primitivo e qualche abbinamento.

    Read More...
  • 1949 Igt Campania Primitivo 2022 di Cantina Vezzoso

    Gaetano Cataldo 9 Marzo 2025

    La semplice narrazione di un vino attraverso chi lo produce: Pietro Vezzoso e il suo 1949 Primitivo Igt Campania.

    Read More...
  • Brianò Vino Spumante Brut 2023 di Cantina Palazzo Marchesale

    Gaetano Cataldo 22 Febbraio 2025

    Eredi di una tradizione secolare e sotto l’impulso del raggiungimento della doc nel 1993 per l’Asprinio, i cugini Corrado Benfidi e Leonardo Vanacore portano avanti un’attività vitivinicola pressoché ininterrotta fino ad oggi, con una cantina diffusa che abbraccia vigneti in diverse aree, tra cui una vigna storica ad alberata aversana, da cui provengono i loro cru, la corte familiare e le grotte di tufo, di superba bellezza, scavate a mano e che raggiungono una profondità di 15 metri.

    Read More...
  • Quercus Aglianicone Colli di Salerno Igt 2020 di Tenuta Macellaro

    Gaetano Cataldo 15 Febbraio 2025

    l’Aglianicone è un vitigno che contiene in sé un patrimonio ampelografico importante, non soltanto per le sue variazioni clonali, ma anche per la capacità di mutare resa e quadro aromatico a seconda di dove venga coltivato. Il Quercus di Tenuta Macellaro è un valido esempio della sua elegante austerità.

    Read More...
  • Macchia Bianco Campi Flegrei Doc 2016 della cantina Il IV Miglio

    Gaetano Cataldo 9 Febbraio 2025

    La descrizione del Macchia Bianco della cantina Il Quarto Miglio, attraverso il territorio e una breve descrizione della storica cantina flegrea.

    Read More...
  • Identità Mediterranea e Partners ricevono l’Ambasciatore del Messico in Campania

    Redazione 5 Febbraio 2025

    Identità Mediterranea, fondata da Gaetano Cataldo nel 2016 e già protagonista di prestigiose e quantomeno inedite iniziative, ha avuto l’onore di essere una parte attiva entro la fitta agenda di sua eccellenza Carlos Eugenio Garcia De Alba, ambasciatore del Messico in Italia dal 2019, durante la visita diplomatica, nelle tre giornate dal 2 a 4 febbraio, tra la provincia di Avellino e Benevento, presso locali amministrazioni, enti pubblici e cantine.

    Read More...
  • Amarone della Valpolicella Classico Docg 2018 di Bulgarini

    Gaetano Cataldo 27 Gennaio 2025

    Luoghi davvero incantevoli, come Pozzolengo costituiscono una terrazza esposta sul lago e una tra le zone vitivinicole più ampie e vocate del Lugana ed è qui che Emilio Bulgarini, precisamente nel 1930, inizia a vinificare le uve dei vigneti familiari per condividerlo tra parenti e amici, per poi effettuare il passaggio del testimone in favore del figlio Bruno, fautore dell’ampiamento produttivo e dell’impronta commerciale. Oggi al timone aziendale vi è Fausto Bulgarini, coadiuvato da sua moglie Virginia, al quale compete il merito di aver innovato e sostenuto la tradizione, aumentato le tipologie di vino e proiettato la cantina in un ambito internazionale, promuovendo inoltre esperienze di degustazione di grande prestigio.

    Read More...
  • Frenesia Spumante Brut Falanghina del Sannio Doc 2023 di Rossovermiglio

    Gaetano Cataldo 17 Gennaio 2025

    Prodotta in 10 mila bottiglie il Frenesia Spumante Brut Falanghina del Sannio Doc 2023 di Rossovermiglio presenta le seguenti caratteristiche: veste giallo paglierino e riflessi verdolini, con bollicine numerose, persistenti e abbastanza puntiformi. Le note si schiudono con note floreali di camomilla e fieno, per spaziare ai riconoscimenti fruttati della mela champagne, dell’albicocca e della pera con un tocco finale mielato e che ricorda la radice di zenzero fresca.

    Read More...
  • A Barberino Val D’Elsa il Mediterraneo incontra il Giappone all’Oka

    Gaetano Cataldo 18 Dicembre 2024

    Nel cuore della Toscana, a Barberino Val D’Elsa, si trova Oka Cucina, Vini e Caffè: Okada e Alessandro vi maritano cucine, ingredienti e culture. Saperi e Sapori felicemente coniugati nell’incontro tra Mediterraneo e Giappone.

    Read More...
  • La Locanda Nonna Rosa celebra il matrimonio tra baccalà e tartufo

    Gaetano Cataldo 9 Dicembre 2024

    La Locanda Nonna Rosa a Somma Vesuviana è un must per tutti gli amanti del baccalà e lo chef Vincenzo Nocerino è considerato tra i maggiori interpreti di questa eccellenza ittica.

    Read More...
  • Perella Fiano Cilento Doc 2019 di Viticoltori De Conciliis

    Gaetano Cataldo 2 Dicembre 2024

    Un po’ della storia di Prignano Cilento, raccontando Viticoltori De Conciliis e il Perella, uno tra i Fiano più espressivi del Cilento.

    Read More...
  • San Giovanni Taurasi

    San Giovanni Taurasi Docg 2019 di Giovanni Molettieri

    Gaetano Cataldo 25 Novembre 2024

    Un territorio, quello di Montemarano, una cantina, quella di Giovanni Molettieri, e un vino, il San Giovanni Taurasi, che omaggia questo borgo irpino e il suo patrono.

    Read More...
  • Fiano di Avellino Docg 2014 di Agricola Bellaria

    Gaetano Cataldo 22 Novembre 2024

    Il Fiano di Agricola Bellaria dopo 10 anni: territorio, caratteristiche e abbinamento.

    Read More...
  • Donna Lucrezia Campania Bianco Igt 2021 di Agribeeo

    Gaetano Cataldo 20 Novembre 2024

    Il Donna Lucrezia Campania Bianco Igt 2021 di Agribeeo ondeggia al calice nell’intensità di un colore dal giallo paglierino, vivo ed ammaliante, con archi abbastanza fitti e lacrime a lenta discesa, raccontando al sorso molto della mano che lo ha prodotto. Dalle origini del Catalanesca alla storia singolare di Vito Graniglia, uomo di mare e titolare di Agribeeo, azienda agricola biologica in quel di Somma Vesuviana.

    Read More...
  • Ziopì Fiano Cilento Doc 2019 di Tenuta Massanova

    Gaetano Cataldo 11 Novembre 2024

    Il Fiano del Cilento prodotto da Tenuta Massanova, le sue caratteristiche e l’abbinamento, tra storia dei luoghi e paesaggio.

    Read More...
  • Morrone Pallagrello Bianco Igt Terre del Volturno 2022 di Alois.

    Gaetano Cataldo 20 Ottobre 2024

    La zona di Morrone della Monica, è l’area di origine delle uve di Pallagrello Bianco deputate alla produzione del Morrone di Vini Alois, situata ai piedi del Monte Friento: qui le vigne, impiantate nel 2005, allevate a Guyot e poste a 360 metri di altitudine, godono di un’esposizione Est-Ovest e di declivi dalle buone pendenze, oltre che di suoli dalla matrice prevalentemente argilloso-calcarea, per un totale di poco più di due ettari.

    Read More...
  • Matri Igt Terre Siciliane di Astavini

    Gaetano Cataldo 10 Ottobre 2024

    I vini prodotti da Nino Asta provengono anche dalle uve allevate nei tenimenti aziendali di Bosco Falconeria, una contrada di Partinico in provincia di Palermo: così Astavini si fa interprete di due aree in perfetta linea di continuità, grazie al clima mediterraneo dispensato da due golfi e alla geomorfologia dell’entroterra, realizzando così vini di grande sostenibilità e carattere, espressi in poche bottiglie ma dall’alto valore qualitativo. Qui le note di assaggio del Matri Igt Terre Siciliane del 2023.

    Read More...
  • A Firenze ha inizio oggi la IV edizione del Sake Days

    Redazione 30 Settembre 2024

    Giunto alla IV edizione il Sake Days, che si celebra a Firenze ogni anno, viene realizzato dalla Scuola Italiana Sake e presenta un ampio ventaglio di attività e masterclass. Per un’intera settimana andrà in scena la cultura giapponese più autentica attraverso un viaggio ideale nel mondo del sake.

    Read More...
  • Corsole Fiano Campania Igt 2022 di Tredaniele

    Gaetano Cataldo 29 Settembre 2024

    Pietro, Gianni e Francesco Daniele sono tre fratelli che, oltre a gestire la cantina Tredaniele, rappresentano dei veri e propri riferimenti per il territorio e degli ambasciatori della cultura cilentana, attraverso percorsi esperienziali e gastronomia: infatti dispongono anche di un atelier dei sapori tradizionali, incastonato in una villa settecentesca, dove i visitatori possono assaggiare pietanze tipiche in abbinamento ai vini. Qui l’assaggio di Corsole, un loro Fiano, con abbinamento

    Read More...
  • Gli esiti del convegno sulla vite a piede franco a Portici

    Redazione 24 Settembre 2024

    …

    Read More...
  • Lo Chateau Musar Rouge Bekaa Valley 2016

    Gaetano Cataldo 10 Settembre 2024

    …

    Read More...
  • Degustazione esclusiva all’Enopanetteria Pagliuca

    Gaetano Cataldo 28 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Baccanalia

    Ampio consenso di pubblico per la 31^ edizione di Baccanalia

    Redazione 27 Agosto 2024

    …

    Read More...
  • Al Wip l’annullo filatelico mai creato prima per una pizzeria

    Redazione 30 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Tutto pronto per il Premio Amarena 2024

    Gaetano Cataldo 20 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Terminato il tour gastronomico del G7 in Italia

    Gaetano Cataldo 16 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Domani a Salerno la VI Edizione di Buonissimi

    Gaetano Cataldo 16 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Terrablu Vermentino Igt Toscana 2021 di Podere Marcampo

    Gaetano Cataldo 11 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • In scena alla Federico II di Napoli “Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi”

    Gaetano Cataldo 8 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Stellan Lundqvist Merlot 2016 di Bodega Santa Catarina

    Gaetano Cataldo 7 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Il volto del giurista del diritto alimentare. Intervista a Giovanna Sangiuolo

    Gaetano Cataldo 5 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Al Pomodorì di Pompei la pizza e la gastronomia si fondono

    Gaetano Cataldo 3 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • La cucina di mare concreta di Giorgio Vitiello

    Gaetano Cataldo 4 Maggio 2024

    …

    Read More...
  • La questione frodi riguardo al pomodorino del Piennolo

    Gaetano Cataldo 8 Marzo 2024

    La nuova El Dorado della gastronomia campana è indubbiamente il Piennolo, il famoso pomodorino pizzutello che viene tradizionalmente coltivato, come indicato nel disciplinare, nei diversi territori dei comuni vesuviani della provincia di Napoli.

    Read More...
  • Fontana del Carpino Fiano del Sannio Doc 2020 Cantine Ciervo

    Gaetano Cataldo 18 Febbraio 2024

    Le Cantine Ciervo sono parte integrante del paesaggio e della vita, lentamente scandita ad un ritmo di altri tempi, di Dugenta e di altre aree limitrofe. Anche se l’anno di apertura ufficiale dell’azienda è il 2007, la famiglia Ciervo ha origini da generazioni di viticoltori e produttori locali: infatti era il 1864 quando il loro avo Nicola Ciervo acquistò una cospicua mole di terreni nella zona tra San Silvestro e Bosco Cupo in Sant’Agata dei Goti per piantare le viti, dando vita alla tradizione vitivinicola che possiamo apprezzare oggi.

    Read More...
  • Prologo ed Epilogo di Mosaico per Procida

    Redazione 2 Gennaio 2024

    …

    Read More...
  • Rea, l’Olio Extravergine strutturato del Frantoio Torretta

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2023

    Lo racconta il paesaggio della periferia dalle colline ondulate, colme di ulivi, e lo attesta pure il lavoro costante della famiglia Provenza: la città di Battipaglia, oltre che della mozzarella di bufala campana, è capitale dell’olio extravergine di oliva o, quantomeno, uno tra i più importanti distretti dell’olivicoltura del sud Italia. Qui raccontiamo il Rea, l’olio evo materico del Frantoio Torretta.

    Read More...
  • Le ostriche delle cugine Migliaccio in scena al Quarto Miglio

    Gaetano Cataldo 23 Novembre 2023

    Da settembre 2023 Migliaccio storie di Mare, giovanissima start up tutta al femminile, si prefigge di portare in tavola il gusto più autentico delle ostriche ed elevare la cultura del frutto di mare tra i consumatori: indicazioni sul calibro e tecniche di allevamento, tracciabilità del prodotto e descrizione, sono soltanto alcuni degli aspetti finalizzati a stimolare la curiosità e favorire un approccio al consumo consapevole del prodotto.

    Read More...
  • La Dieta Mediterranea in abbinamento al Sake Giapponese

    Gaetano Cataldo 30 Ottobre 2023

    Le assonanze tra la Dieta Mediterranea e la Cucina Giapponese sono evidenti almeno dagli anni ’70 del secolo scorso e sottolineano quanto un consumo di alimenti variegati, privilegiando materie prime di origine vegetale, incluso un sano stile di vita, siano tratti comuni dei centenari del Cilento e del Giappone. Come si fa ad abbinare però il Sake Giapponese alla Dieta Mediterranea?

    Read More...
  • Primitivo in Rosa Igt Puglia 2018 di Oreste Tombolini

    Gaetano Cataldo 26 Ottobre 2023

    Il Primitivo in Rosa Igt Puglia 2018, oggi Brandisio in Rosa, è una fedele traduzione della vendemmia che lo ha generato e la risultante delle interazioni fra clima, territorio e piante, oltre alla mano, decisa e delicata al tempo stesso, dell’uomo che lo ha prodotto. In questo pezzo raccontiamo il terroir dove Oreste Tombolini produce il suo rosato.

    Read More...
  • La visione enogastrononica dei fratelli Cosentino a Palinuro

    Gaetano Cataldo 16 Settembre 2023

    In Cilento sono pochissimi i ristoranti che celebrano l’alta cucina senza sacrificare la territorialità e il rispetto per le materie prima e il Pappa & Poppa Hostaria rientra di diritto in questa ristrettissima cerchia. Le redini di questo grazioso locale, ubicato proprio sul corso principale della suggestiva Palinuro, sono tenute ai fornelli da Gerardo Cosentino e in sala da sua sorella Maria, padrona di casa impeccabile e dal genuino senso dell’accoglienza.  

    Read More...
  • Amore, Concretezza e Visione: Giuseppe Iaconelli e il Caseificio Diffuso

    Gaetano Cataldo 17 Giugno 2023

    Classe del ’66 e nativo di San Pietro Infine, in provincia di Caserta, è Giuseppe Iaconelli, fiero mastro casaro e imprenditore illuminato della filiera lattiero casearia, oltre che consulente di successo per altre aziende di questo settore decisamente importante per il made in Italy. È l’ultimo di 5 figli con una figura paterna di grande carisma, medico e appassionato di agricoltura. Questa l’intervista a lui dedicata.

    Read More...
  • Grazie ad AIOST la cultura dell’ostrica torna a casa

    Gaetano Cataldo 17 Aprile 2023

    Mercoledì 19 aprile alle ore 12:00, presso la Sala dell’Ostrichina al Lago Fusaro nei Campi Flegrei, verrà presentata l’Associazione Italiana Ostricari e il suo ambizioso progetto: formare i sensorialisti dell’ostrica e gli esperti del merroir.

    Read More...
  • Tutti i retroscena di una serata fantastica al Wip di Nocera Inferiore

    Redazione 3 Aprile 2023

    Il Wip Burger & Pizza di Nocera Inferiore ha da subito abbracciato la causa di Mosaico per Procida e questo grazie alla sensibilità di Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, che ne hanno condiviso la visione ed i valori, essendo il Wip stesso un Mosaico di tradizioni, cultura, sapori e risorse umane. In questa location, non a caso, si celebra la cucina nocerina e la materia prima campana in maniera attenta nell’esecuzione e disinvolta nell’accoglienza.

    Read More...
  • L’Olio Evo di Tenuta Massanova

    Gaetano Cataldo 22 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • L’Ostricultura e le Ostriche nel Mar Mediterraneo

    Gaetano Cataldo 15 Marzo 2023

    Dalla comparsa dell’ostrica sulla Terra alla storia dell’ostricultura fino alla descrizione di alcune delle tipologie più ambite del Mar Mediterraneo e qualche consiglio sull’abbinamento.

    Read More...
  • Lacrymanera Lacryma Christi del Vesuvio Doc 2018 di Cantine Ambrosio

    Gaetano Cataldo 1 Febbraio 2023

    Il Lacrymanera è un uvaggio di Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico coniugati a seconda dell’annata e tradotti in un modello enologico sostenibile e che intende riproporre, attraverso la conoscenza e l’attenzione verso tutti i processi produttivi, un vino artigianale e di grande aderenza al territorio. Fermentazione spontanea con l’uso del pied de cuve e macerazione per circa un mese, poi un anno in vasca d’acciaio, decantazione per gravità e imbottigliamento.

    Read More...
  • La Ciliegia di Bracigliano è diventata IGP

    Gaetano Cataldo 31 Gennaio 2023

    La già famosa ciliegia di Bracigliano è diventata IGP e dal 30 gennaio 2023 rientra nell’elenco delle eccellenze agroalimentari della regione Campania. Ci si auspica una ricaduta positiva sul territorio in termini di preservazione del paesaggio, di sostenibilità ambientale e di indotto occupazione.

    Read More...
  • Festeggiati i 150 anni della Facoltà di Agraria a Portici

    Gaetano Cataldo 9 Gennaio 2023

    La Facoltà di Agraria di Portici, distaccamento dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha festeggiato 150 anni di attività e si attesta tra le eccellenze italiane in quanto a polo Agritech ed Agrifood.

    Read More...
  • Arquata Sagrantino di Montefalco Docg 2012 di Adanti

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2022

    L’Azienda Agricola Adanti viene fondata negli anni ‘60 grazie al lungimirante intuito di Domenico Adanti, il quale decise di acquistare la villa di Arquata, iniziando il restauro del vecchio convento dei Frati Celestini, con l’obiettivo di produrre vino di qualità che ben rispecchiassero il territorio. Attualmente la proprietà aziendale è nelle buone mani delle sorelle Daniela e Donatella Adanti, che oggi perseguono tuttavia una produzione selezionata di vini.

    Read More...
  • Un libro che vale una capitale italiana della cultura per intero

    Gaetano Cataldo 31 Ottobre 2022

    C’è un libro grande quanto la capitale italiana della cultura, se non di più, dove insegnano massaie e pescatori, contadini e…. sì, stavo proprio cominciando a parafrasare “una scuola grande come il mondo” di Gianni Rodari. Perché? È un libro semplice e profondo, delicato e robusto allo stesso tempo, visto che è scritto da chi sente forte il richiamo delle radici, soprattutto è un libro che ci dà idea della giusta misura delle cose.

    Read More...
  • Dafne, l’olio extravergine di oliva delicato del Frantoio Torretta

    Gaetano Cataldo 13 Settembre 2022

    La filosofia della famiglia Torretta vuole che tradizione ed innovazione si fondano insieme per garantire un prodotto di eccellente qualità. Laddove la passione e la professionalità di una famiglia che, di generazione in generazione tramanda l’arte della raccolta delle olive, coniugandola con i più rigorosi controlli richiesti dalle certificazioni di qualità; un impianto attrezzato con le migliori tecnologie all’avanguardia trasforma la materia prima in un olio eccellente, apprezzato per le sue qualità organolettiche ed inserito tra i migliori oli al mondo.

    Read More...
  • Piacevole esperienza culinaria all’Enoteca Del Duca di Volterra

    Gaetano Cataldo 29 Agosto 2022

    Decisamente a Volterra si respira un’aria d’altre epoche, il tempo scorre più a misura d’uomo e, tra passeggiate romantiche, visite ai principali siti di interesse, inclusi i negozi di artigianato e prodotti tipici, viene difficile non farsi attrarre dalle proposte enogastronomiche dei caratteristici locali. Dopo uno sguardo alla splendida piazza dei Priori ci portiamo verso via di Castello e l’attenzione ricade su un locale incastonato nelle pietre di palazzi signorili vetusti che formano il tessuto urbano: siamo di fronte al ristorante Enoteca del Duca.

    Read More...
  • Il Pastificio Di Martino è partner di Mosaico per Procida

    Redazione 20 Agosto 2022

    A Gragnano, da oltre 100 anni la sapienza e i gesti antichi di 3 generazioni di mastri pastai si mescolano alle pure acque sorgive locali e al migliore grano duro 100% italiano, per portare sulle tavole del mondo, precisamente in 35 paesi, il gusto unico della Pasta di Gragnano Igp. Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, la pasta Di Martino profuma di grano, è tenace in cottura e trattiene i sughi alla perfezione grazie alla sua superficie porosa. Con i suoi oltre 100 formati da sperimentare in cucina, per innamorarsi di mille e più sfaccettature di gusto, il Pastificio Di Martino riesce a sposare perfettamente le ricette della gastronomia della Campania.

    Read More...
  • Igles Corelli dedica una sua ricetta a Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 18 Luglio 2022

    Ecco a voi la ricetta dedicata dal maestro Igles Corelli, dedicata alla capitale italiana 2022 ed a Mosaico per Procida, raccontata passo dopo passo…

    Read More...
  • Mentalità elvetica e cuore mediterraneo, intervista a Sabatino Cillo

    Gaetano Cataldo 6 Marzo 2022

    Il percorso di vita di Sabatino Cillo è la dimostrazione chi lavora sodo attende premi, che commettendo errori si può crescere e migliorare, specie se si è determinati, soprattutto, dopo averlo conosciuto, ci si rende conto che esistono due tipi braceria: gli atelier della carne, come la sua Cillo’s Grill House, e le macellerie con i posti a sedere.

    Read More...
  • Quinta do Carmo Vinho Regional Alentejano 1998 di Bacalhôa Vinhos de Portugal

    Gaetano Cataldo 1 Marzo 2022

    Accarezzati dal lungo e turbolento soffio dell’Oceano Atlantico i vitigni utilizzati in questa annata, i quali si trovano su suoli di argilla e scisto, sono stati l’Alicante Bouschet, la Periquita, la Trincadeira e l’Aragonez, poi vinificati separatamente in acciaio inox con macerazione e fermentazione variabile in durata dai 7 ai 15 giorni, per poi affinare in barrique di rovere francese per un anno.

    Read More...
  • Grazia Deledda ed il Senso del Cibo

    Gaetano Cataldo 20 Gennaio 2022

    Il gusto, la tradizione gastronomica e la ritualità nelle cucine di altri tempi assolvevano a soddisfare esigenze corporali, celebrali ed affettive, hanno da sempre costituito una sorta di programma di integrazione culturale in quanto la Dieta Mediterranea è inclusione, ospitalità e convivio, soprattutto la cucina di questo angolo del mondo è uno stato d’animo. Questo è quello che affiorava già dagli scritti di Grazia Deledda e dalla sua bravura nel cucinare anche le parole.

    Read More...
  • Secondo Mosaico per Procida il Pomodoro è Nobile

    Redazione 15 Gennaio 2022

    …

    Read More...
  • Peppe Guida sta con Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 7 Gennaio 2022

    Il progetto Mosaico per Procida si arricchisce di un nuovo partner, tra i protagonisti più iconici della gastronomia campana: Peppe Guida, cuoco artigiano dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense.

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione