Norme redazionali Naturalistica

SCARICA LE NORME REDAZIONALI NATURALISTICA

Mediterraneaonline.eu
Naturalistica
ISSN 2038-8969

NORME REDAZIONALI

La rivista accetta articoli, note brevi, segnalazioni faunistiche, recensioni, biografie, risultati di tesi di laurea. Gli elaborati devono essere originali e non inviati ad altre riviste. I lavori devono essere scritti preferibilmente in italiano o inglese.

Nel caso di lavori scritti in lingua inglese è necessario che siano sottoposti a revisione da parte di madrelingua prima dell’invio. In caso contrario la Redazione si riserva di respingere il testo. Se scritti in italiano, i lavori dovranno essere preceduti da un riassunto e da un abstract in inglese; se scritti in inglese, saranno invece preceduti da un abstract, da una traduzione del titolo e da un riassunto in italiano, eventuali lavori riguardanti paesi non di lingua inglese possono avere anche un terzo riassunto nella lingua locale (opportunamente rivisto da madrelingua).
Successivamente deve essere posta l’indicazione di alcune parole chiave in italiano e in inglese (key words) che possano servire a codificare l’articolo.

Lo schema consigliato per la stesura degli articoli è il seguente: Introduzione, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione/Conclusione, Ringraziamenti, Bibliografia. Per quanto riguarda note brevi e segnalazioni non è strettamente necessario attenersi a tali divisioni.
Tutti i nomi generici e specifici e altre parole derivate dal latino vanno poste in corsivo (es.: et al., partim, in litteris, sic, ecc.). Nel caso in cui vengano citate per la prima volta, le specie animali devono essere corredate di autore e anno, le specie vegetali e fungine possono essere corredate solo di autore/i (es. Oedipoda caerulescens caerulescens Linnaeus, 1758; Ostrya carpinifolia Scop. Nel caso che la trattazione riguardi un genere o un sottogenere anche questo deve essere corredato di Autore e anno (es.: Revisione del genere Aegosoma Audinet-Serville, 1832.)

Il testo deve essere salvato in formato Microsoft Word, carattere Garamond dimensione 12, con figure, didascalie e tabelle a parte. Sono accettate figure, fotografie e disegni a colori e in bianco e nero. Le figure dovranno essere numerate e inviate in formato TIFF o JPG a 300 dpi (immagini a colori); le didascalie dovranno essere inviate in un file a parte. Le Figure dovranno essere in generale fornite di scala che può non esserci se trattasi di foto di ambienti, paesaggi ecc. Le pagine devono essere numerate. Per ogni autore dovrà essere fornito l’indirizzo e la mail, con eventuale/i istituzione/i di appartenenza.
Gli autori, nel testo e in bibliografia, devono essere scritti in maiuscoletto, seguiti dall’anno di pubblicazione. Nel testo i riferimenti bibliografici vanno riportati come segue: Fancello (2016); Jeannel (1911); Puddu & Pirodda (1974); nel caso di 3 o più autori va indicato il primo autore seguito da “et al.” e dall’anno (Bazzato et al., 2016).

In bibliografia i nomi di genere e specie vanno scritti in corsivo, come anche le testate
delle riviste (scritte per esteso) e l’edizione dei libri. I numeri devono essere scritti tutti in
arabo. Le citazioni bibliografiche dovranno essere riportate in ordine alfabetico e
cronologico come segue:
– cognome e iniziale del nome dell’ autore (in caso di più autori si mantiene questo schema, ma il penultimo e l’ultimo autore sono uniti da una &);
– anno di pubblicazione;
– titolo del lavoro;
– rivista;
– numero del volume, del fascicolo e delle pagine del lavoro di riferimento.
Esempi:

Becker, D., Verheul, J., Zickel, M. and Willmes, C., 2015. LGM paleoenvironment of Europe – Map. CRC806-Database, DOI: http://dx.doi.org/10.5880/SFB806.15

Canu, S., L. Rosati, M. Fiori, A. Motroni, R. Filigheddu & E. Farris. 2014. Bioclimate map of Sardinia (Italy). Journal of Maps, 11 (5): 711-718.

Bartolo, G., Lanza, B., Meloni, S., Secci, G. & Serrau P., 1995 – Sadali. Ambiente Tradizioni e Grotte. Editrice S’Alvure, Oristano, 156 pp.

Casale A., Grafafitti G. & Latella L., 2009 – The Cholevidae (Coleoptera) of Sardinia (pp. 290-316). In: P. Cerretti, F. Mason, A. Minelli, G. Nardi & D. Whitmore (eds.), Research on the Terrestrial Arthropods of Sardinia (Italy) – Zootaxa, Auckland, 2318: 1-602.

RACCOMANDAZIONI

Nel caso di descrizione di nuovi taxa è fortemente consigliato il deposito dell’olotipo in una struttura pubblica.
Nel caso di contributi basati esclusivamente su documentazione fotografica, è necessario
che quest’ultima permetta un riconoscimento certo del taxon/taxa in oggetto.
Il Comitato di Redazione consiglia di registrare su Zoobank (http://zoobank.org/) le pubblicazioni contenenti nuovi atti nomenclaturali (es.: nuove specie, designazione di lectotipi, ecc.).
Per i lavori di tassonomia è gradito l’inserimento in bibliografia dei riferimenti bibliografici degli Autori dei taxa.

In ogni contributo deve essere sempre indicata la collezione dove il materiale è depositato.

Ogni lavoro va fatto pervenire alla Segreteria di Redazione in formato elettronico a
redazione.naturalistica@gmail.com

La Redazione si avvale di revisori (referee) prima di accettare i lavori e si riserva il diritto di chiedere agli autori, oltre al rispetto delle norme redazionali, eventuali modifiche al testo. Le bozze saranno inviate agli autori che saranno tenuti a restituirle nel tempo indicato dalla Redazione. Il ritardo della restituzione potrebbe comportare anche un rinvio della pubblicazione. Gli autori sono responsabili dei contenuti dei loro scritti.