Al quarto Seminario ”Materiali per un’urbanistica sostenibile”, organizzato da L.A.M.A.S. e da SardegnaSoprattutto – a Carbonia (sabato 2 Dicembre ore 10:00 Torre Littoria, Piazza Roma), col patrocinio della sua amministrazione comunale – è doveroso fare il punto del percorso intrapreso.
Nella tarda primavera, dopo l’approvazione del decreto sull’urbanistica, in tanti decisero di non più tacere sull’assenza di discussione su un punto fondamentale del programma che ha portato Francesco Pigliaru alla presidenza della Regione: la mancata estensione del PPR, approvato nel 2006 col suo voto, a tutta la Sardegna. Quel PPR, il primo il Italia dopo il varo del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, è un documento di sviluppo. Dice, concretamente, che il futuro della Sardegna si fonda sul rispetto, previsto dalla Costituzione, del paesaggio e del suolo. Anzi si fonda su questi due paradigmi.
Quanto si è visto in questi anni evidenzia invece il sostanziale disinteresse dell’attuale amministrazione verso tutti i temi ambientali e paesaggistici ed il fascino che la cementificazione, specie costiera, ha ripreso ad esercitare su pezzi della classe dirigente sarda, indistintamente a destra e a manca.
Per intraprendere un percorso che illustrasse ai sardi e alle sarde lo stato delle cose e la virata dell’attuale giunta su temi fondanti quali l’energia, l’industria, il consumo di suolo, l’agricoltura ecc. in molti decisero di sottrarsi ad appartenenze in favore di un’indipendenza necessaria per agire su un obiettivo chiaro e trasparente, a prescindere da sigle, partiti, sodalizi, schemi di gioco, interessi personali e dalle conseguenti implicazioni. L’obiettivo sempre dichiarato è estrendere il PPR a tutta la Sardegna e ritirare il disegno di legge sull’urbanistica.
Decisioni pesanti in un contesto dove agire con autonomia di giudizio e nel merito appare un azzardo. L’assenza di lavoro e di opportunità, non solo per i giovani, porta tanti a diventare, loro malgrado, “consenzienti” salvo al momento del voto liberare tutta la contrarietà come è accaduto con il Referendum il cui esito, per i numeri, interpellava non solo il governo centrale ma soprattutto quello regionale. Si fece finta di niente.
Si è trattato di un’assunzione di responsabilità individuale iniziare un percorso di mobilitazione dal basso il cui esito è sotto gli occhi di tutti: un diffuso ed importante coinvolgimento per affermare che la vera urbanistica è una pratica di inclusione e di confronto che rigetta forme autoritarie e centralistiche. Decisione importante e non scontata, ma tutti siamo chiamati a rispondere – i decisori politici di più – sulle pratiche che agiamo. Saremo chiamati anche quando non potremo con le chiacchiere, slogan, comunicati stampa coprire la complicità o peggio l’indifferenza verso decisioni che riguardano le nostre vite e soprattutto quelle delle molte generazioni a venire.
Dal primo incontro a Pattada il 28 agosto sono passati tre mesi; nel mentre in tanti si sono espressi nel merito di una politica, quella della giunta Pigliaru. abitata dall’indisponibilità ad assumere il PPR come bussola culturale e giuridica. L’impugnativa della Legge 11 del 3 luglio avrebbe dovuto convincere il Presidente finalmente in quella direzione. Così non è stato. Anzi abbiamo registrato comportamenti poco istituzionali delle nostre rappresentanze consiliari, mai visti nell’alterna storia della nostra autonomia.
Pertanto in nome del diritto che la Costituzione dà a ciascun cittadino e a ciascuna cittadina continuiamo a voler frequentare l’art. 9 della stessa.
La prossima destinazione quasi obbligata è il Sulcis, poiché quel territorio è crocevia materiale e immateriale di interessi, attività e storie antiche e recenti che col suolo, il sottosuolo e il paesaggio hanno stretti rapporti. Le miniere, la loro eredità architettonica e ambientale; l’industria chimica e i suoi lasciti; le multinazionali che si avvicendano nello sfruttare un territorio per poi abbandonarlo alla successiva ondata di cassintegrazioni. Tutto ciò si declina in un luogo del Mediterraneo unico per bellezza e potenzialità ambientale. Potenzialità sopravvissuta nonostante lo scempio, comune a tutta la Sardegna, compiuto a partire dagli anni ’70.
La formula di L.A.M.A.S. e SardegnaSoprattutto è tesa al massimo allargamento della discussione: non già una passerella ma una pratica di ricerca- azione attraverso tavoli di lavoro che vedono avvicendarsi professionisti, studiosi, amministratori locali. Il ruolo di questi, sindaci in testa, è basilare poiché sono loro coloro i quali hanno la responsabilità della qualità della vita delle cittadinanze: far quadrare i conti, e farlo senza disperdere il patrimonio ambientale e paesaggistico sardo, pare essere diventata impresa improba.
Difendere la bellezza e la terra perchè diventino anche opportunità di lavoro non è impresa difficile se l’impegno e l’attività dei decisori sono resi patrimonio comune e rafforzati dal contributo dell’intera società che sappia finalmente essere cittadinanza- attiva.
La volontà di quanti partecipano è produrre materiali ed esperienze che in altri “luoghi” politici pare non si elaborano più, col rischio di desertificare il pubblico dibattito e ridurre l’ urbanistica ad una conta di metri cubi. L’economia in questo modo diventa solo accumulo per pochi e non progresso. Il ritornello “più cemento, più turisti” è infausto per il territorio e per l’economia . L’industria turistica non cresce col cemento sulle coste per milioni di vacanzieri che consumano il territorio e non producono ricchezza o proponendo sagre variamente titolate, spesso all’insegna del “falso autentico”, ma con modelli di sostenibilità in cui il paesaggio e la terra siano il baricentro.
Ancora una volta in Sardegna si sta proponendo un modello di industria turistica abbandonata da buona parte dell’occidente europeo. Non pare registrare un diverso approccio il comparto che concerne energia e industria. Ci interroghiamo se carbone e chimica di base possono essere ancora la strada? Possibile che l’hic et nunc, i destini momentanei, debbano ipotecare nuovamente il patrimonio delle nuove generazioni?
PROGRAMMA*
Introduce e Coordina Vito Biolchini
Ore 10:00 – 10:40 Il Sulcis Iglesiente: da “isola d’argento” a “isola dei cassintegrati”
Dialogano
Franco Masala Storico dell’architettura SardegnaSoprattutto Cagliari Gianpaolo Atzei Storico “Associazione mineraria sarda” Iglesias Enrico Trogu Archivista SardegnaSoprattutto Cagliari Sabrina Sabiu Storica Assessora alla Cultura del Comune di Carbonia
Ore 10:40 – 11:30 Il suolo del Sulcis: Problema o ricchezza?
Dialogano
Michelina Masia Docente di Sociologia del diritto Dipartimento di Giurisprudenza Università di Cagliari Fausto Pani Geologo SardegnaSoprattutto Cagliari Giuliano Murgia già Assessore all’Industria e già Segretario generale CGIL della Sardegna Luca Caschili Urbanista Assessore all’Urbanistica del Comune di Carbonia
Ore 11:30 – 12:30 Terra, Ambiente, Paesaggio: Opportunità per il Sulcis Iglesiente
Dialogano
Pietro Tandeddu Coordinatore regionale Copagri Roberto Cossu Ingegnere ambientale Cagliari Don Amilcare Gambella Parroco della Parrocchia San Ponziano Carbonia Walter Secci già Sindaco di Villamassargia Presidente del Consorzio turistico L’Altra Sardegna Paolo Sanjust Architetto Università di Cagliari
Ore 12:30 – 13:20 Ma l’Urbanistica è una scienza o un arbitrio?
Dialogano
Pasquale Mistretta Urbanista già Rettore Università di Cagliari Giovanni Maciocco Urbanista Professore emerito Università di Sassari Maria Antonietta Mongiu Archeologa Presidente L.A.M.A.S. già assessore regionale Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport SardegnaSoprattutto
Ore 13:20 – 15:30 Pausa pranzo
Ore 15:30 – 16:20 Pianificazione come buona prassi dell’inclusione e della sostenibilità
Dialogano Nicola MigheliSociologo SardegnaSoprattutto Cagliari Francesco Sechi Ingegnere trasportista Cagliari GinevraBalletto Urbanista Università di Cagliari Giuseppe Biggio già Dirigente della Pianificazione della Regione Autonoma della Sardegna
Ore 16:30 PPR e Legge urbanistica nelle città storiche e “di fondazione”
Dialogano
Maria Itria Fancello Sindaca di Dorgali Emilio Gariazzo Sindaco di Iglesias Sean Wheeler Sindaco di Porto Torres Salvatore Puggioni Sindaco di Carloforte Mario Puddu Sindaco di Assemini IvoMelis Sindaco di Masainas presidente Unione Comuni Sulcis Ignazio Locci Sindaco di Sant’Antioco Paola Massidda Sindaca di Carbonia
Dibattito e interventi liberi
*L’iniziativa è aperta a tutti. L’organizzazione garantisce ai partecipanti il pranzo per una quota di euro 12,00. La prenotazione sarà effettuata ad inizio del Seminario. I relatori del IV Seminario di studi I relatori e le relatrici ” non saranno i soli ad intervenire; sarà infatti possibile, nel corso del dibattito, fare domande e osservazioni.
Fonte sardegnasoprattutto