logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Mariano Murru
  • Terminato il tour gastronomico del G7 in Italia

    Gaetano Cataldo 16 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • I vitigni autoctoni della Sardegna protagonisti al Vinitaly: masterclass degli enologi Murru, Pala e Manca

    Redazione 7 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Le straordinarie possibilità evolutive dell’Iselis Nasco di Cagliari Doc di Argiolas

    Gaetano Cataldo 24 Marzo 2023

    Riguardo alle origini del vitigno Nasco va riconosciuto che non sono del tutto certe, di fatto però non sono poche le tesi che portano a sostenere si tratti di una delle varietà a bacca bianca più antiche della Sardegna, come sostenuto da Carlo Zucchetti. Per quanto la provenienza sia piuttosto misteriosa, secondo alcuni studiosi il Nasco sarebbe giunto sull’isola direttamente dalla Grecia portato dai navigatori Fenici, mentre altri vorrebbero sia una cultivar viticola importata dagli Antichi Romani, presso i quali era già noto e molto apprezzato per le proprietà che conferiva al vino prodotto dalle sue uve. L’ipotesi più accreditata è che il Nasco sia un ecotipo e quel che è certo è che l’uva Nasco è stata riconosciuta autoctona a tutti gli effetti.

    Read More...
  • Successo italiano al Concorso Mondiale di Bruxelles nell’edizione del 2021

    Gaetano Cataldo 2 Luglio 2021

    Creato da Louis Havaux, la competizione enologica si è tenuta per la prima volta a Bruges in Belgio nell’aprile del 1994, esordendo poi all’estero per la prima volta nel 2006 sfiorando tappe come Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava, Jesolo, Plovdiv e Valladolid e non a caso è stata definita l’olimpiade dell’enologia mondiale.

    Read More...
  • Mariano-Murru-cult oenologist-2021

    La Sardegna ancora sul podio nazionale! Mariano Murru, direttore tecnico di Argiolas, è stato premiato come “Enologo Cult 2021” all’anteprima del Merano Wine Festival

    Redazione 18 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • miglior enologo d'italia

    Vinoway Wine Selection 2021, premio Miglior Enologo Italiano a Mariano Murru

    Redazione 11 Ottobre 2020

    …

    Read More...
  • Senes Doc Cannonau di Sardegna Riserva 2015 di Argiolas

    Gaetano Cataldo 16 Gennaio 2020

    il Senes di Argiolas è il Cannonau che si pone al di sopra sui suoi fratelli minori per saggezza ed esperienza acquisita, è il Cannonau che racchiude la gioventù della maturità che sboccia lentamente, con prudenza e senza adolescenziali irruenze, pensando con affetto, dolcezza e melanconia al ricordo di Antonio Argiolas ed a tutti i centenari sardi a cui è dedicato

    Read More...
  • Is Solinas Carignano del Sulcis Doc 2014 di Argiolas

    Gaetano Cataldo 25 Febbraio 2019

    Carignano e non più del 5% di Bovale sono le quote per questo uvaggio che vede la straordinaria materia prima allevata ad alberello su terreni a prevalenza sabbiosa, ricchi di argilla e calcare ed accarezzati dalla brezza marina. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio, la malolattica in cemento e l’affinamento in botti di rovere francese per ben un anno.

    Read More...
  • Il Premio nazionale Il Premio nazionale “Giacomo Tachis 2018” a Mariano Murru, direttore tecnico della casa vinicola Argiolas

    Redazione 27 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • …..e 21: il Turriga un anno dopo la verticale dei vent’anni

    Gaetano Cataldo 11 Novembre 2014

    …

    Read More...
  • Mariano Murru

    Parola d’ordine: Terroir

    Gaetano Cataldo 20 Gennaio 2010

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione